Clima pesante, pesantissimo in casa **Juventus**. All'indomani della sonora sconfitta patita in casa contro l'Atalanta, che di fatto ha estromesso i bianconeri dalla corsa per lo Scudetto, una pioggia di rumors, indiscrezioni e previsioni in vista della prossima stagione ha travolto inevitabilmente il mondo juventino. Il fallimento a 360° del 2024-2025, del resto, implicherà - necessariamente - un'ulteriore rivoluzione nella prossima finestra di mercato. In tanti, vecchi e nuovi, faranno le valigie a cominciare dal separato in casa numero uno: **Dusan Vlahovic**. Il serbo, al netto del restante anno di contratto, sarà sacrificato per evitare di perderlo l’anno seguente a parametro zero.
**Due acquisti top da rilanciare, Cambiaso non più incedibile**
Diverso il discorso per **Koopmeiners** e **Douglas Luiz**: la società ha investito più di 100 milioni per portarli a Torino senza che i due centrocampisti riuscissero mai ad esprimere neanche il 20% di quanto mostrato precedentemente con Atalanta e Aston Villa. E l’ingresso di domenica dell’olandese ha confermato il trend degli ultimi mesi: in campo è parso spaesato, inconsistente, sfiduciato… A questo punto, è probabile che la società decida di arginarne l’evidente svalutazione, girandoli magari in prestito in altre realtà. Il brasiliano, ad esempio, piace al Manchester City. Realtà in cui potrebbe trasferirsi anche **Andrea Cambiaso**. Il terzino azzurro è stato a lungo oggetto di mercato del club di Guardiola, che ha provato a portarlo in Premier già nella finestra di mercato di gennaio. Alla fine la Juve ha deciso di tenerlo e di rimandare ogni discussione a quest’estate. A questo punto, se dovesse arrivare l’offerta giusta, l’ex Genoa - anche per un discorso “di bilancio” - sarebbe tra i profili in cima alla lista dei possibili partenti.
**Intanto crolla anche il titolo in borsa**
La sconfitta per 4-0 in casa da parte della Juventus contro l'Atalanta ha fatto sì che i bianconeri tornassero al centro dell'attenzione di Piazza Affari. L'avvio delle contrattazioni per le azioni della Juventus in [Borsa](https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/la-juventus-crolla-in-campo-contro-l-atalanta-ma-anche-in-borsa-titolo-giu-del-5-2078735) è stato infatti da profondo rosso, malgrado l'apertura positiva del FTSE MIB (+0,20%). Il titolo della Vecchia Signora ha fatto registrare un calo addirittura del 5% a inizio seduta, a quota 3,115 euro, cedendo così tutti i guadagni conquistati nel corso della settimana passata, come riportato da _CalcioeFinanza.it._ La crescita del titolo della Juventus nel 2025 si riduce dunque a un +3%, ma, guardando agli ultimi 12 mesi, la performance resta positiva, con addirittura un +22%. Il futuro è sempre più delicato.