tuttosport.com

Mancini alla Juve, tutti i perché! Motta isolato e i calcoli per l'esonero

TORINO - Roberto Mancini rappresenta qualcosa più di un “piano B” per la guida tecnica della Juventus: si configura quasi come un cambio di paradigma rispetto alla scelta che ha individuato in Thiago Motta il leader (forse troppo “maximo”) a cui affidare la gestione dell’ormai mitologico progetto di rilancio bianconero. Premesso che l’attuale tecnico ha ancora molte carte da giocare per proseguire il lavoro come prevede il contratto che scadrà nel 2027, è inevitabile e persino logico che Cristiano Giuntoli (che, come vedremo, ha parlato alla squadra) si faccia trovare pronto con una soluzione nel caso in cui a Firenze non si dovesse vedere una reazione con la conseguente messa a rischio del fondamentale quarto posto.

I successi di Mancini

E, come vi abbiamo anticipato, la scelta sembra sempre più indirizzata verso l’ex ct azzurro che, appunto, è molto più di una semplice alternativa, per il carisma, per la storia professionale, ma anche per le caratteristiche tecniche e di gestione che lo rendono alternativo filosoficamente a Motta. Il “Mancio”, infatti, ha un background di esperienza e di vittorie tale da essere perfino un poco dimenticato: tre scudetti con l’Inter, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane, 1 Premier League (quello che, di fatto, avviò l’epopea del Manchester City degli sceicchi), 1 Coppa d’Inghilterra, 1 Community Shield e una Coppa di Turchia. Fino, ovviamente, all’esaltante trionfo europeo alla guida della Nazionale azzurra nel 2021. Tutto questo si traduce, ovviamente, in esperienza nella capacità di gestione dei gruppi squadra, un aspetto sempre più importante nelle squadre di alto livello che, al netto delle sue indubbie conoscenze di calcio, Motta sta ancora affinando. L’ex ct, che pure non si è risparmiato sfuriate epocali nel corso della carriera, si è via via ammorbidito nella gestione per dosare i momenti di relax (memorabile e geniale la settimana pre ritiro Europeo in Sardegna con giocatori e famiglie) con quelli che richiedono maggiore applicazione anche perché, in fondo, i due aspetti si compenetrano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Read full news in source page