FIRENZE - L’allerta rossa per il maltempo che sta flagellando la Toscana (e non solo) durerà almeno fino alle prime ore di questo pomeriggio. L’Arno in piena, ieri sera, è arrivato a Firenze al primo livello, sopra i 4 metri, gli interventi dei vigili del fuoco e della Protezione civile si sono susseguiti per tutto il giorno sommati ai disagi per la popolazione ed è scattato l’invito alla massima prudenza e a limitare i propri spostamenti. Una situazione insomma molto critica, ma da questo pomeriggio i fenomeni dovrebbero attenuarsi e anche per questo non appare a rischio il regolare svolgimento di Fiorentina-Juventus in programma domani alle 18 al Franchi. Nella caotica giornata di ieri che ha tenuto tutta la regione con il fiato sospeso, alle prese con frane, allagamenti, esondazioni di torrenti e fiumi (come a Bagno a Ripoli, il comune in cui si trova il Viola Park) e conseguenti evacuazioni, si era sparsa anche la voce di un possibile rinvio della partita fra i viola e i bianconeri. Proprio per via del maltempo sono stati annullati in effetti, fino a oggi, diversi eventi sportivi previsti a Firenze e in altre zone colpite dai violenti temporali di queste drammatiche ore: sono state rinviate le partite dei campionati provinciali lungo l’intero weekend, fino a lunedì 17 marzo compreso.
Maltempo a Firenze: nessun danno al Franchi
Il vicepresidente del consiglio comunale Alessandro Draghi, attraverso un comunicato diffuso ieri pomeriggio, aveva invitato la sindaca Sara Funaro a valutare, insieme agli organi preposti, se chiedere il rinvio di Fiorentina-Juventus. Dal club viola come dalle istituzioni cittadine tale eventualità è stata però scongiurata e non solo perché le strutture dello stadio Franchi non hanno subito danni. Invece al Viola Park, il centro sportivo della Fiorentina, si sono allagati alcuni campi e dal soffitto del bar è passata la pioggia bagnando alcune sale. Palladino e i giocatori si sono ritrovati nel pomeriggio per una sessione di lavoro in palestra come da programma visto che la sera prima hanno disputato la gara di Conference League contro il Panathinaikos. Resta da vedere se oggi i viola potranno allenarsi in campo per preparare la gara con la Juve: anche la giornata odierna verrà infatti monitorata con estrema attenzione e sarà tutto chiuso a Firenze, scuole, musei, parchi, cantieri, cinema, teatri, biblioteche e alcuni tratti ferroviari. Pure a Prato, Calenzano e Campi Bisenzio è prevista la chiusura di tutte le attività. "I livelli raggiunti dell’Arno sono i più alti dalle tre piene registrate dal 1992 a oggi - ha dichiarato la sindaca Funaro che ha aperto il tavolo della Città metropolitana e della prefettura -. È una situazione per cui c’è da prestare grande attenzione". Nottata di controlli continui, i ponti e le strade lungo fiume sono comunque rimasti accessibili.
WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE
© RIPRODUZIONE RISERVATA