TORINO - Anche su Instagram lo sport ha un peso molto rilevante. Kolsquare, azienda francese specializzata in Influencer Marketing e B Corp certificata, ha stilato la classifica dei brand sportivi più citati, studiando le performance dei brand da maggio 2024 a luglio 2025. L’analisi ha preso in considerazione i profili influencer di 431.555 creator con più di 5.000 follower e sono stati identificati 2.490.977 contenuti contenenti menzioni di brand che sono stati selezionati sulla base del loro Earned Media Value, la visibilità che un brand ottiene, gratuitamente, grazie ai contenuti generati, pubblicati e diffusi da consumatori, influencer o terzi.
CON SINNER SI VOLA
Dopo la vittoria negli Australian Open di Jannik Sinner, il torneo è salito di tre posizioni fino al 6° posto nella classifica eventi sportivi, con un ottimo tasso di engagement del 6,2 % su 245 contenuti. La Lega Volley Femminile entra nella top 10, sicuramente spinta dall’oro conquistato dalla Nazionale all’Olimpiade di Parigi. Il profilo @legavolleyfemminile si è distinto con il quinto volume di contenuti più alto (1.961) e il secondo miglior tasso di engagement: ben 11,3 %. Le battaglie combattute sui campi da calcio italiani si riflettono anche su Instagram: nella categoria club e federazioni, le prime dieci posizioni sono tutte occupate da squadre di calcio. Ai vertici troviamo Juventus, Inter e Milan.
SERIE A AL TOP
Il campionato di calcio italiano continua a essere un punto di riferimento culturale e mediatico, anche nel panorama digitale. La Serie A conquista la vetta del ranking italiano degli eventi sportivi più influenti su Instagram, con un Emv di oltre 42,7 milioni di euro, 5.101 contenuti e 1.059 Kol attivati. Il campionato di calcio italiano continua a essere un punto di riferimento culturale e mediatico, anche nel panorama digitale. Completano il podio Euro 2024, in salita di due posizioni, e la Champions League, che si mantiene stabile al terzo posto. Al quarto e quinto posto troviamo i motori: Moto GP e Formula 1. A seguire, l’Australian Open e l’Europa League, in salita rispettivamente di tre e quattro posizioni rispetto al 2024. Chiudono la classifica la Lega Basket A, la UFC - Ultimate Fighting Championship - e la Lega Volley Femminile, in salita di sei posizioni. Tra le squadre di calcio italiane, dopo Juve, Inter e Milan, troviamo Roma e Napoli. La Nazionale, invece, si ferma al 6° posto, penalizzata dalla performance deludente a Euro 2024. Spicca anche l’ascesa del difensore Riccardo Calafiori, il cui impatto online potrebbe aver contribuito al sorprendente engagement del 33,3 % registrato dall’Arsenal, che scala 24 posizioni e si piazza al 7° posto nella top 10 italiana.
CHAMPIONS LEADER D’EUROPA
La Champions League continua a dominare la scena come l’evento sportivo più potente d’Europa su Instagram, mantenendo il primo posto con un Emv monumentale di 100,7 milioni di euro. Il torneo ha generato quasi 10.000 contenuti ed è stato menzionato da 2.799 Kol, con un impressionante tasso di engagement del 9,37 %. La Liga (scende di una posizione, ma resta una presenza dominante nella conversazione calcistica online. Seguono la Premier League, la Serie A che guadagna quattro posizioni, e la Nba, che sale di tre. Settimo e ottavo posto per la Moto GP e la Formula 1. Chiudono la classifica l’Europa League e la UFC - Ultimate Fighting Championship.
REAL IMPRESSIONANTE
Il Real Madrid resta leader d’Europa con un Emv impressionante di 164,8 milioni di euro e un tasso di engagement da record del 12%. Il club spagnolo continua a catalizzare l’attenzione a livello continentale, grazie a oltre 16.000 contenuti e 5.662 attivazioni di Kol. Il Barcellona torna a farsi sentire, risalendo di sei posizioni fino al secondo posto, mentre la nazionale inglese conquista il terzo gradino del podio. Al quarto posto troviamo il primo club italiano: la Juventus, che perde una posizione. A seguire: Paris Saint Germain e Arsenal che, rispettivamente, salgono di uno e di tre posti. L’Italia torna al settimo posto con l’Inter, meno 5 postazioni, e al nono con il Milan, che ne perde invece due. Ottavo il Manchester United, mentre il Manchester City è decimo.