La crescita del calcio femminile italiano, certificata anche dall’ottimo Europeo disputato dall’Italia di **Andrea Soncin** che ha sfiorato una storica finale perdendo solo ai supplementari contro l’Inghilterra – che ha poi bissato il successo continentale battendo la Spagna – in una gara che fino a un minuto e mezzo dal 90° vedeva le azzurre avanti nel punteggio, è sotto gli occhi di tutti. E i recenti movimenti del calciomercato sono una cartina tornasole dello status raggiunto dal movimento, nonostante i problemi non manchino: a partire dalle difficoltà di vendere i diritti tv e di attirare sponsor e attenzione mediatica.
Se prima dell’estate, solo per restare ai nomi del giro azzurro, le uniche calciatrici che militavano all’estero erano **Aurora Galli**, in forza all’Everton dal 2021, **Arianna Caruso**, trasferitasi a gennaio dalla Juventus al Bayern Monaco che l’ha poi riscattata, e **Margherita Monnecchi**, in forza all’Eibar in Spagna e ora rientrata in patria per giocare con la Lazio, la situazione nelle ultime settimane è molto cambiata.
I due trasferimenti più importanti sono arrivati sulla rotta Torino-Stati Uniti: prima l’attaccante **Sofia Cantore** e poi la terzina **Lisa Boattin** hanno infatti salutato la Juventus – dove erano approdate fin dagli albori del progetto – per volare nella National Women's Soccer League per vestire rispettivamente le maglie di Washington Spirt e Houston Dash. Due italiane dunque parteciperanno a quello che è il campionato più ricco e importante al mondo. Ma l’estate ha visto anche un altro trasferimento in Inghilterra come quello della centrale difensiva **Elena Linari** che è approdata in una squadra neopromossa, ma dalle grandi ambizioni, come il London City Lionesses dove militano altre vecchie conoscenze del nostro campionato come **Saki Kumagai**, **Kosovare Asllany** e **Sanni Franssi**.
La Turchia invece è la meta di due attaccanti come **Valentina Giacinti**, che ha salutato la Roma per vestire la maglia del Galatasaray, e **Asia Bragonzi**, che andrà a caccia di rilancio con il Trabzonspor. Chi invece finora ha resistito alle sirene estere è stata la centrocampista **Manuela Giugliano** che ha declinato la ricca offerta dell’Al-Ula in Arabia Saudita.