corrieredellosport.it

Sorteggi Champions: orario, dove vederli in tv e possibili avversarie Napoli, Inter, Juve e…

I sogni di una notte di fine estate stanno per ricominciare. Per la verità, di un tardo pomeriggio. Archiviati i preliminari, oggi alle 18 l’urna di Montecarlo darà i suoi primi responsi sul percorso campionato della SuperChampions. È arrivato il momento tanto atteso dei sorteggi che definiranno il girone unico a 36 squadre, inizialmente suddivise in quattro fasce secondo coefficiente Uefa. A rappresentare l’Italia saranno presenti sul red carpet dell’Europa delle big l’Inter, due volte finalista in tre anni e in 1ª fascia, l’Atalanta e la Juventus (in 2ª) e il Napoli campione d’Italia in 3ª, che torna in Champions dopo un anno di assenza. Il format è quello che abbiamo imparato a conoscere lo scorso anno: le prime 8 direttamente agli ottavi di finale; dal 9° al 24° posto agli spareggi; le ultime 12 eliminate. A proposito, le date da segnare sul calendario sono 16, 17 e 18 settembre: una tre giorni dedicata esclusivamente al maggiore torneo per club del Vecchio Continente. Tutte le altre giornate verranno giocate di martedì e mercoledì, a eccezione dell’ottava e ultima, il 28 gennaio 2026, con 18 partite in contemporanea per un altro mercoledì da leoni.

Come funziona il sorteggio di Champions: fasce e squadre

Ogni club incontrerà due squadre appartenenti a ognuna delle quattro fasce, una in casa e una fuori. Gli abbinamenti non avverranno più in forma manuale, ad eccezione del sorteggio della prima pallina, ma saranno stabiliti casualmente da un software che terrà conto di specifici criteri: eviterà i derby e che ogni squadra non affronti più di due avversarie della stessa Nazione. Considerando la distribuzione di più squadre dello stesso Paese nella stessa fascia, questo riduce il numero di combinazioni possibili. Ad esempio, Juventus e Atalanta, entrambe in seconda fascia, possono pescare limitatamente tra 7 avversarie del proprio livello. Il sorteggio inizierà con la 1ª fascia, il computer assegnerà quindi 8 avversarie a tutte le 9 squadre e continuerà con le altre fasce in ordine decrescente fino a quando tutte le squadre avranno i loro 8 avversari.

L'Inter incontra due squadre di Premier: il motivo

L’alta concentrazione di club di Premier, in virtù del quinto posto extra guadagnato grazie al ranking, ne rende altamente probabile l’incrocio per ciascuna delle quattro italiane. Per l’Inter, la probabilità diventa certezza: City, Liverpool e Chelsea possono essere accoppiate solo a due fra sei squadre della prima fascia; al tempo stesso, Arsenal, Tottenham e Newcastle devono essere accoppiate a due non-inglesi di prima fascia. Quindi l’Inter affronterà una fra City, Liverpool e Chelsea, e una tra le altre tre inglesi. La stessa cosa vale per Psg, Real, Bayern, Dortmund e Barcellona.

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Champions League

Read full news in source page